Focaccia barese di Zarotta

Ingredienti
Per 4 Persona(e)
Ingredienti
- 500 grammi di semola di grano duro
- 1/2 panetto di lievito di birra
- 400 grammi di acqua
- 2 cucchiaini di sale fino
- 10 pomodorini ciliegino
- 1/2 bottiglia di salsa di pomodoro
- 10 olive nere
- 1 manciata di origano
- 1 bicchiere di acqua
- 2 cucchiaio di olio evo
Istruzioni: Focaccia barese di Zarotta
Ci sono diverse versioni della focaccia ” barese” e soprattutto una diatriba tra mettere la patata bollita nel l’impasto e non metterla.
Io la preparo da sempre senza la patata perché mia nonna e mia mamma me l’hanno insegnata in questo modo ed è uno dei nostri piatti preferiti soprattutto nei giorni di festa.
Il procedimento col Bimby è molto semplice, buona focaccia a tutti ⯑
N.B La farina di semola di grano duro che ho usato è quella acquistata nel nostro GAS Bimby Vegan ⯑⯑
PROCEDIMENTO:
– Inserire nel boccale la farina, il lievito sbriciolato e l’acqua
– 1 minuto e 30 secondi Vel 3
– staccare un po’ di pasta dai bordi e aggiungere di lato i 2 c di sale
– 1 minuto e 30 secondi Vel 3
L’impasto sarà molto morbido
– mettere l’impasto in una ciotola a lievitare ( coperta con la pellicola e un panno ) e metterla lontana da spifferi
( io l’ho messa a lievitare in un mobile della cucina)
– far lievitare circa 3 ore e mezza .
Dopo la lievitazione
– accendere il forno alla MAX potenza
– preparare una teglia da pizza grande ( io ho usato quella con le scalanature tipica pugliese) di cm 36
Potete anche usare una tortiera di circa 29 cm e viene più alta
Mettere almeno 1/2 bicchiere d’olio perché la focaccia ( questa ricetta) ne pretende molto e ungere bene la teglia.
– prendere il boccale e versare l’impasto e aiutarsi con una spatola unta d’olio per staccarlo bene dalle pareti. Verrà giù senza problemi molto fluido.
– bagnarsi le mani d’olio e allargare bene l’impasto nella teglia.
– versare la salsa e spalmare sull’impasto con un cucchiaio, tagliare i pomodorini a metà e metterli nel senso dell’orologio e poi negli spazi vuoti, aggiungere le olive, sbriciolare l’origano, sale e per ultimo versare il bicchiere d’acqua col l’olio ( che prima avrete emulsionato con una forchetta) su tutto l’impasto.
( il tocco finale ⯑)
– mettere la teglia nella parte bassa del forno per 10 m poi nella parte media del forno per altri 20 m finché i pomodorini si bruciacchiano.
E voilá buon appetito ⯑