Email

info@calabriafoodshop.it

Tel

328 2889210

Brisèe all’acqua bollente (dolce e salata)

Ingredienti

Per 4 Persona(e)

Brisèe salata

  • 250 gr farina 1 (vedi note)
  • 1 cucchiaino scarso sale
  • 2 cucchiaini rasi lievito istantaneo
  • 100 gr acqua bollente
  • 35 gr olio evo
  • 35 gr olio semi

brisèe dolce

  • 300 gr farina 1
  • 1 pizzico sale
  • 50 gr sciroppo d’acero
  • 70 gr olio di semi
  • 70 gr acqua bollente
  • 2 cucchiaini rasi lievito per dolci
  • aromi

Procedimento:

Broccoletti all’aglio in salsa di soia

La ricetta ha cominciato a girare con ingredienti e dosi un po’ diverse, poi man mano sono state fatte modifiche che a mio parere l’hanno migliorata. Queste sono le dosi e gli ingredienti che utilizzo io al momento. Riporterò sotto man mano le varie modifiche provate da altre bimbyne.

Gli ingredienti si mettono semplicemente nel boccale tutti insieme e si mescola per 30 sec a vel 4-5. Si lavora poi come una normale brisée, con la differenza che va infornata subito (non necessita di riposo).

Per la versione dolce cambiano le dosi, si aggiunge un dolcificante e si diminuisce il sale. Io l’ho provata con sciroppo d’acero (se usate zucchero probabilmente le dosi di acqua cambieranno un poco, aggiungetene un po’ per volta fino a ottenere la giusta consistenza, se occorre mettetene un po’ di più), riporterò sotto le altre opzioni. Naturalmente le dosi di dolcificante si possono variare a proprio gusto, ma si dovrà poi modificare la quantità di farina per ottenere la giusta consistenza. Con la dose indicata da me non viene dolcissima. Gli aromi possono essere vari: scorza di limone, vaniglia, cannella, a seconda della preparazione. Si può sostituire parte della farina con fecola (50 gr) e nocciole o mandorle tritate fini (sempre 50 gr)

Si può fare senza lievito, soprattutto se abbiamo bisogno che la pasta rimanga bella piatta (come nel caso delle decorazioni che non devono gonfiare)

A seconda della preparazione scelta, cambiano i tempi di cottura. Si cuoce a 180°, per 40 minuti se il ripieno è più asciutto e la sfoglia è abbastanza sottile (max 1 cm), 10 minuti in più se il ripieno è più umido. In una torta dolce dove ho messo della mousse di mele (questa) ho prolungato la cottura a un’ora. Basta stare attenti che non i bruci sopra, coprendola al limite con della stagnola dopo la prima mezz’ora. Più cuoce più diventa croccante, come succede in genere con questi tipi di impasto. Se si usa per biscotti o salatini (come qui per esempio) i tempi sono molto più brevi, circa 20 minuti.

 LE BIMBYNE HANNO DETTO CHE… (qui ci sono le varie prove fatte dalle altre)

Si può cuocere anche in funzione Crisp nel microonde per 10 minuti. Un esempio di farcitura: spinaci saltati con aglio e olio, mescolati a tofu sbollentato e sbriciolato. (Grazie, Barbara)

La versione dolce è stata fatta con 35 gr di zucchero. (Grazie Michela)

Una bimbyna l’ha fatta con 40/50 gr di olio e farina 2 con germe di grano e il risultato è stato ottimo! (Grazie Daniela)

È stata fatta con 100 gr di farro tipo 2, 50 gr di farro tipo 0 e 100 gr di segale integrale. Il giudizio è che la farina di segale ha un gusto forte che deve piacere, se non è la vostra passione mettete solo farro o diminuite la dose a 50 gr. (Grazie Elena)

Una bimbyna l’ha fatta con 180 gr di farina 1, 120 gr di mais fioretto, 30 gr olio di mais, 20 gr olio evo e 150 di acqua bollente. Ripieno di cavolo cappuccio, peperoni e zucchine saltate in padella con spezie e mozzarella veg. Risultato ottimo! (Grazie, Sara)

La “nostra” Mariangela invece l’ha fatta, nella versione dolce, con farina 2 e 25 gr di zucchero mascobado: perfetta! (Grazie, Mariangela)

Una proposta di farcitura: purea di zucca arrostita sotto con sopra zucchine, porro e peperoni, saltati prima in padella con olio e origano. (Grazie Angela)

Note Ricetta

Si può fare anche senza glutine mettendo 125 gr di farina di saraceno e 125 di farina di riso. Occorre aggiungere un po’ d’acqua, circa 30 gr e si deve stendere direttamente nella tortiera perché l’impasto è più difficile da manovrare.

Buon appetito!

Lascia un commento