Pomodori ripieni

Ingredienti
Per 4 Persona(e)
- 8 pomodori sodi
- 1 spicchio aglio
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 160 ml brodo vegetale
- 30 ml olio evo
- 100 gr pangrattato
- 2 cucchiai capperi sott’aceto o sotto sale
- 10 foglie basilico
- 1 cucchiaio prezzemolo tritato
Procedimento:
Pomodori ripieni
Tagliare i pomodori (farne due metà oppure togliere solo la parte sopra sotto il picciolo).
Eliminare la polpa con un cucchiaino. Salarli leggermente all’interno e metterli capovolti in colapasta a perdere la loro acqua per circa 20-30 minuti.
In una ciotola mettere il pangrattato (io ho usato quello senza glutine), aggiungere i capperi lavati e strizzati, l’aglio, il prezzemolo e il basilico tritati. Condire con l’olio e mischiare.
Salare e pepare a piacere, facendo attenzione che i capperi sono già abbastanza saporiti, come anche il brodo che aggiungerete all’impasto mescolando fino ad ottenere un impasto morbido.
Farcire i pomodori e disporli in una teglia leggermente unta.
Spruzzare un pochino d’olio sopra i pomodori e infornare a 200° per 40 minuti con forno statico. A piacere gratinare ancora 5 minuti.
Note Ricetta
Usando il pangrattato senza glutine, questo tende ad asciugare un pochino di più. Se gradite un ripieno più morbido aggiungere quindi un pochino di brodo in più.
Per il brodo io faccio bollire l’acqua con un cucchiaino di dado vegetale fatto con il bimby (come da libro base).
Questo piatto è possibile anche congelarlo una volta cotto e metterli direttamente in forno a scaldare quando si desidera gustarli.
-
Sale dell’Himalaya Biologico4,00 €