Non è Latte di soia

Ingredienti
Per 4 Persona(e)
- 100 grammi soia gialla
- 1 litro acqua
- a piacere Vaniglia o altri aromi
- a piacere zucchero
Istruzioni
Non è Latte di soia
Procedimenti con il bimvy
Per disattivare il classico sapore sgradevole di fagiolo che si sente in molti latti di soia autoprodotti, è necessario portare la soia a 100 gradi per disattivare gli effetti dell’enzima che lo provoca oltre a rendere inattivi altri enzimi che è meglio non avere nei prodotti di soia.
Se si possiede e si usa il microonde senza remore, mettere la soia gialla in 500 grammi di acqua e mettere nel microonde alla massima potenza per 10 minuti (poiché la potenza dei microonde varia a seconda del modello, assicurarsi che nel tempo preimpostato l’acqua arrivi a bollore e quindi raggiunga i 100 gradi).
E’ sufficiente che la soia stia a 100 gradi per pochissimo tempo, quindi vi consiglio la prima volta di verificare il tempo necessario all’acqua di raggiungere il bollore e poi impostare questo tempo per le volte successive che potrebbe essere inferiore o superiore ai 10 minuti.
In alternativa al microonde, usare il bimby: mettere nel boccale la soia con 500 grammi d’acqua, 100 gradi, 10 minuti velocità 1 antiorario, fare attenzione perché l’acqua tende a fuoriuscire e in questo caso consiglio di portare la temperatura a 90 gradi per 8 minuti e poi, rimanendo a controllare sul posto, portare a 100 gradi per 2 minuti e spegnere quando il livello dell’acqua si alza tentando di fuoriuscire.
Lasciare la soia in ammollo per almeno 6 ore nella stessa acqua
Scolare la soia e metterla nel bimby con l’aggiunta di 1 litro di acqua nuova a temperatura ambiente,
frullare per 3 minuti a velocità 5 e 3 minuti a velocità 10.
Filtrare per bene usando una stoffa apposita, una cuffietta da piscina o un canovaccio nuovo che userete solo per questa operazione e lo laverete in acqua calda senza detersivi.
L’operazione di filtraggio è quella più laboriosa e complicata e potrebbe scoraggiare qualcuno in quando non è facile trovare un filtro idoneo e si può perdere la pazienza a stare li a filtrare ma non scoraggiatevi e sperimentate quale può essere il miglior filtro casalingo in alternativa ad un filtro che si trova in commercio.
Ottenuto il latte a freddo rimettetelo nel bimby, aggiungete se preferite il dolcificante e gli aromi e cucinatelo per 20 minuti a 90 gradi. A tempo ultimato, portate la temperatura a 100 gradi senza allontanarsi dal bimby, poiché anche in questo caso il latte molto facilmente fuoriesce dal foro. Appena arriva a 100 gradi spegnete e versate in una bottiglia di vetro.
Mi raccomando! se il latte esce dal foro in abbondanza è probabile che entri nel motore causando dei danni.
Il latte autoprodotto deve essere consumato in massimo 2 giorni, quindi vi consiglio di autoprodurne la quantità che consumate in questo lasso di tempo. Per tentare di mantenere il latte più a lungo potete versare il latte ottenuto in una bottiglia a tappo largo (quella del succo di frutta o della passata di pomodoro) in modo da poterla capovolgerla per creare il sottovuoto.
Se il latte deve essere utilizzato per la produzione di maionese, panna, yogurt o formaggi non aromatizzare e dolcificare.
Per la produzione di yogurt produrre il latte con 150 grammi di soia.
-
Nocciole tostate e sgusciateA partire da: 4,00 €
-
Anacardi crudiA partire da: 4,50 €
-
Mandorle siciliane senza pelleA partire da: 4,00 €
-
Mandorle siciliane con pelleA partire da: 3,50 €
-
Mandorle siciliane biologiche senza pelleA partire da: 4,50 €
-
Mandorle siciliane biologiche con pelleA partire da: 4,50 €
-
Olio extravergine di oliva biologico 0,250 litri Manca del bosco5,00 €
-
Farro Biologico 500 gr2,50 €