Email

info@calabriafoodshop.it

Tel

328 2889210

Sacher torta vegana

Ingredienti

Per 4 Persona(e)

Torta

  • 170 gr farina 1
  • 80 gr maizena
  • 50 gr cacao
  • 120 gr zucchero
  • 50 gr cioccolato fondente 70%
  • 120 gr marmellata di albicocche
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 100 gr olio di semi
  • 250 gr latte vegetale

farcitura

  • 220 gr marmellata di albicocche

glassa

  • 50 gr latte vegetale
  • 20 gr olio di cocco
  • 170 gr cioccolato fondente

Istruzioni

Sacher torta vegana

Mescolare gli ingredienti secchi (farina, cacao, maizena, lievito e zucchero).

Se con il Bimby mescolare a vel 4 per 5 sec.

Sciogliere il cioccolato (o a bagnomaria  o nel microonde), aggiungere l’olio, la marmellata (se contiene dei pezzi è meglio passarla prima al setaccio), il latte.

Unire le due parti mescolando bene. Se con il Bimby, 15 sec,  vel 4. Versare in una tortiera di 20 cm di diametro unta. L’ideale è quella con bordo apribile.

Cuocere a 180° per 45 minuti, facendo la prova stecchino.

Far raffreddare bene, toglierla dallo stampo e poggiarla su una griglia (va bene quella del forno) sospesa su un piatto che poi raccoglierà il cioccolato.

La parte superiore deve essere piatta, se è gonfiata in cottura è meglio tagliarla per dare la forma.

Tagliare la parte rimanente a metà e far scivolare la parte superiore su un piatto.

Spalmare la marmellata sulla parte sotto (tenendone da parte tre cucchiaiate) e richiudere con la parte superiore. Spalmare anche la parte esterna con quella tenuta da parte.

Sciogliere il cioccolato con l’olio di cocco (se non ce l’avete usate un burro di soia o aumentate un poco la quantità di latte) e il latte (sempre a bagnomaria o al microonde).

Lasciarlo raffreddare un momento, perché se troppo liquido scivolerebbe troppo rapidamente sulla torta.

Appena la consistenza sarà giusta, versatela sulla torta cercando di distribuirla in modo che copra anche i bordi (potete aiutarvi con una spatola).

Io ho usato cioccolato per copertura, che ha una bassa percentuale quindi non è amaro.

Se decidete di usare un cioccolato più amaro, valutate se è il caso di aggiungere dello zucchero (in questo caso, zucchero a velo o macinato).  

Lasciare indurire almeno un’ora, poi con l’aiuto di un paio di palette trasferirla sul piatto di portata. Mettere in frigo.

Per fare la scritta sciogliere 20 gr di cioccolato con due cucchiai di acqua, metterlo in un piccolo cono fatto con carta forno a cui avremo tagliato la punta e scrivere premendo leggermente.

Note Ricetta

Una versione della Sacher vegana che non ha nulla da invidiare, sia in fatto di gusto cge di consistenza, a quella con uova e burro.

Lascia un commento