Articolo visualizzato dal 13 ago 22: 21
In pochi anni, l’orzo ha scalato le classifiche dei cereali maggiormente apprezzati dalla popolazione mondiale, guadagnandosi un indiscusso ruolo di prestigio: certamente una grande conquista per l’orzo, dato che per moltissimi anni ha interpretato solamente un ruolo di ripiego nell’alimentazione umana. Non a caso, è proprio dall’orzo comune che dipende una buona parte dell’intera alimentazione globale.
Dall’analisi dai dati risalenti al 2001, si evince che l’orzo costituiva il 7% della produzione cerealicola italiana e, in Emilia Romagna le superfici destinate alla produzione di orzo erano equiparabili persino a quelle del frumento!
Attualmente, nel Bel paese, l’orzo occupa all’incirca 360.000 ettari di superficie coltivata, equivalenti ad una produzione di 1,4 milioni di tonnellate annue; la Russia è sicuramente il maggior produttore di orzo in assoluto. [FAO, Faostat, 2006]
L’orzo è un cereale di elevatissima importanza fitoterapica, seppur nota solo a pochi: a tal proposito, questo articolo sarà incentrato soprattutto sulla descrizione delle proprietà terapiche della pianta, dopo averla descritta in chiave generale, botanica ed alimentare.
Testo da https://www.my-personaltrainer.it/benessere/orzo.html
Si prega di notare che sebbene ci sforziamo di garantire che le informazioni sui prodotti visualizzate sul nostro sito Web siano accurate e aggiornate, i Prodotti e i loro ingredienti sono soggetti a modifiche. Per questo motivo, dovresti sempre leggere l'etichetta prima di consumare o utilizzare il prodotto e non fare mai affidamento esclusivamente sulle informazioni qui presentate. Se hai bisogno di informazioni o hai domande su un prodotto presente su questo sito, contatta il nostro team di assistenza clienti.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.